Pettorali urban-trail

Oggi il ritiro pettorali per l’Urban trail dalle ore 15.00 alle 19.30 di fronte al bar Duomo a Feltre

Diretta Streaming 2022

Anche per quest'anno per chi non potrà essere presente sarà possibile seguire l'intera serata del 27 agosto a partire dalle 18.30 circa in DIRETTA STREAMING accedendo dal nostro sito a questo link oppure da qui diretta streaming

Il programma per l’Urban trail 2022

PROGRAMMA
Ritrovo/Briefing alle ore 19.50 in prossimità della partenza
Partenza Gara competitiva ore 20.00
Partenza Camminata/Passeggiata ludico motoria partenza libera dalle 20.05 alle 20.10
Il tempo limite per completare la gara è di 2 ore, terminato il quale si conclude il controllo di arrivo.

Venerdì 26 agosto parte l’Urban trail 2022

Venerdì 26 agosto ritornerà sulle vie storiche di Feltre, l’Urban Trail, un percorso cittadino di 10 chilometri da fare in solitudine, sfidando se stessi, o camminando in compagnia. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento della quota massima di 1000 partecipanti. Si potrà partecipare alla gara competitiva o alla camminata ludico-motoria.

Disponibile foto e video sintesi GdM 2021

Disponibile sul canale Youtube la sintesi video del Giro delle Mura 2021 Guarda il Video

Alcune foto del Giro delle Mura le puoi trovare su google foto oppure sul nostro account di Flickr dove è possibile scaricarle.

Le foto dell'UrbanTrail sono su google foto

Nuovi orari

Questi i nuovi orari per le partenze delle gare:

18.45 Amatori e Vigili del Fuoco

20.30 Miglio dei Comuni

21.15 Seven laps

22.00 Giro delle Mura

Diretta streaming del Giro delle Mura il giorno 28 agosto alle ore 17.45

Diretta streaming del Giro delle Mura il giorno 28 agosto 2021 alle ore 17.45. Può essere visto da questa pagina oppure cliccando su questo link

Regolamenti

Leggere attentamente i regolamenti e le disposizioni FIDAL per la partecipazione al Giro delle Mura

Iscrizioni Giro delle Mura e UrbanTrail aperte

Iscrizioni Giro delle Mura e UrbanTrail aperte

Presentata a Roma l’iniziativa del Giro delle Mura città di Feltre “Mura Solidali”

Presentata a Roma l’iniziativa del Giro delle Mura città di Feltre “Mura Solidali”. Questa mattina nella sala stampa della Camera dei Deputati a Roma è stata presentata l’iniziativa “Mura Solidali”.
Il sindaco di Feltre Paolo Perenzin profondo conoscitore del Giro delle Mura e della vocazione volontaristica di Feltre ha presentato gli ospiti presenti moderando un dibattito interessante e stimolante. Il sindaco, dopo aver ringraziato tutti i presenti ha ribadito: «Il Giro delle Mura è molto di più che una competizione internazionale di corsa su strada.è sociale, è avvicinamento dei giovani, delle scuole, delle famiglie, è promozione della salute , è sport per tutti senza barriere e senza confini, è evento di richiamo e promozione del territorio. In una parola, il Giro delle Mura è nella storia della città di Feltre».
L’onorevole Roberto Pella, promotore di questa presentazione, e vicepresidente vicario ANCI, con delega allo Sport, Salute e Politiche Giovanili, prendendo la parola ha detto: «L’Associazione dei Comuni Italiani continuerà a mettere in risalto tali progetti, nella convinzione che i nostri territori siano così ricchi di tipicità, di iniziative meritevoli, di specialità architettoniche e naturalistiche da meritare il massimo dell’impegno e della valorizzazione. Ed é proprio nell'ottica di promuovere una visione dello sport come veicolo di sviluppo e come linguaggio universale, oltre ogni barriera e ogni muro, che come Deputato della Repubblica ho voluto inserire, all’interno della Legge delega sul turismo approvata 10 giorni fa, il turismo sportivo come ambito specifico di valorizzazione del nostro Paese».
Gian Pietro Slongo presidente dell’Associazione Giro delle Mura, ha ribadito, «Mura Solidali è lavoro “di gruppo” che nasce dall’idea che lo sport sia per tutti e tutti devono avere la possibilità di avvicinarsi allo sport. L’idea fondamentale è quella di mettere in gioco competenze diverse per fare rete. La rete ha un suo scopo e una sua forma. La forma è quella di Mura Solidali».
La medaglia d’oro olimpica nel tiro con l’arco e portabandiera alle Paraolimpiadi di Londra 2012, Oscar De Pellegrin ha sottolineato:
«Il tema di “Orizzonte paralimpico” è la diffusione dello sport paraolimpico. Grazie al sostegno di Mura Solidali tanti giovani avranno la possibilità di riappropriarsi della loro vita e di esprimere il proprio potenziale
 Il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Girolamo Bentivoglio Fiandra, spiegato il significato dei due sostantivi “Sport” e “Solidarietà”, definizioni che si legano perfettamente al lavoro quotidiani dei Vigili del Fuoco. «Sport e solidarietà, due parole che sono nel DNA dei Vigili del Fuoco. Lo sport per il mantenimento delle condizioni fisiche e mentali , determinanti per rafforzare lo spirito di squadra. Solidarietà quale valore cardine sul quale i Vigili del Fuoco fondano la loro attività istituzionale».
 Il Direttore Generale ULSS 1, Adriano Rasi Caldagno nel suo intervento ha detto: «L’Ulss Dolomiti è orgogliosa di fare parte di questo progetto. È fondamentale, in ambito preventivo, stimolare a prendersi cura di sé attraverso lo sport che è salute e inclusione».
A Roma era presente anche Alessandra Magagnin, amministratore unico di DMO Dolomiti. Al termine della presentazione hanno portato i loro saluti anche gli onorevoli Roger De Menech, Dario Bond e Mirco Badole.
LE TRE "S" di Mura Solidali
SPORT - SALUTE - SOLIDARIETA'

“Mura Solidali” è un’iniziativa per promuovere lo sport, la salute e la solidarietà. Attività importante svolta all’interno dell’Associazione Giro delle Mura Città di Feltre, che vanta la partecipazione del Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco di Belluno e non da ultimi l’impegno dell’Ulss Dolomiti e di Assi Onlus, in collaborazione con il Comune di Feltre e ANCI.
Il clou dell’iniziativa sarà sabato 31 agosto 2019, a Feltre, con la competizione podistica “Giro delle Mura” – Campionato europeo dei Vigili del Fuoco arrivata alla sua 31° edizione. Altro momento importante sarà la cena, preparata da cuochi locali con prodotti del territorio, il cui ricavato verrà devoluto all’Associazione Assi Onlus, capitanata dall’atleta paraolimpico Oscar De Pellegrin, che si occupa di favorire la pratica sportiva, anche agonistica, tra le persone con disabilità, in particolare nel territorio bellunese ma anche oltre, senza confini o barriere. Il nome dell’iniziatica “Mura solidali” fa riferimento al percorso podistico che si svolge attorno alla cinta muraria della cittadella rinascimentale di Feltre, simbolo nel passato di protezione e di sicurezza e ora di rappresentanza della Città.
La manifestazione “Giro delle Mura” è composta da cinque emozionanti gare Amatori, Campionato europeo Vigili del fuoco, Miglio dei Comuni per ragazzi, Running Seven Laps e Giro delle Mura. Sarà preceduta il venerdì dalla incantevole “Urban trail”, gara podistica in notturna fra le bellezze del centro storico dove si mescolano amanti dello sport, campioni dei Vigili del fuoco di tutta Europa, star dell’atletica leggera, giovani e non più giovani, tutti uniti in una comune visione dello sport come catalizzatore di benessere per se stessi e per la comunità.
I legami nati nel “Giro delle Mura” si sono dimostrati solidi, oltre che solidali, in occasione dell’emergenza Vaia, una tempesta che ha devastato il feltrino lo scorso 29 ottobre. Tantissimi sono stati gli aiuti concreti, fatti di sudore, braccia, mezzi e competenze, arrivati dai Vigili del fuoco e dai tanti volontari subito accorsi da tutta Italia. L’iniziativa “Mura Solidali” è sorta nel 2017, quando il ricavato della manifestazione è stato devoluto alla città di Amatrice, colpita dal terremoto. Due anni dopo tocca al feltrino. È pertanto oggi forte la voglia di continuare nell’impegno, individuando nello sport un’occasione unica per rafforzare le “mura” di ogni luogo, consapevoli che la solidarietà va “di corsa” e ha bisogno del fiato di tutti. La rinascita di un territorio passa attraverso la ricostruzione del tessuto sociale, in tutte le sue componenti. La corsa diventa simbolo dell’impegno concreto, della fatica che porta risultati, dei valori veri di solidarietà e concretezza per un territorio coeso, un “manifesto di impegno” della volontà di creare un forte legame tra realtà diverse, accomunate dalla passione per la corsa e l’amore per il proprio territorio.
La collaborazione tra gli enti promotori di Mura Solidali è attiva tutto l’anno. Infatti l’Associazione Giro delle Mura e l’Ulss Dolomiti, in collaborazione con Comune di Feltre e Assi Onlus, promuovono ogni anno, a maggio, la “Corrifeltre”, abbinata alla Festa della salute, una corsa/camminata da 5 e 10 km rivolta ad famiglie ed atleti per incentivare la pratica dell’attività fisica e promuovere l’educazione alla salute, con progetti mirati alle varie fasce d’età e alle persona con malattie croniche o disabilità. Particolare attenzione è riservata anche all’accessibilità dei percorsi per favorire l’inclusione e il coinvolgimento attivo delle persone con disabilità o fragilità.
Un territorio, il Feltrino, che con le sue realtà associative, cerca attivamente di creare reti e connessioni attorno a dei valori condivisi per crescere e prendersi cura sia di una geografia fatta di elementi naturali e antropici, sia di una geografia “etica”, dove anche chi è in difficoltà possa trovare uno spazio dove poter vivere. Vi invitiamo quindi venerdì 30 e sabato 31 agosto a Feltre per vivere con noi le tre S di Mura solidali!.

PRODOTTI LOCALI
Saranno i prodotti locali, con i loro sapori unici, a caratterizzare le serate gastronomiche di beneficienza “Mura solidali” in programma il 30 e 31 agosto a Feltre in occasione del Giro delle Mura Città di Feltre. Il territorio attraverso la sua espressione più genuina, le produzioni agroalimentari, si mette in prima linea per raccogliere fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.
Durante le due cene abbinate alla manifestazione podistica sarà possibile degustare piatti con specialità tipiche come il Fagiolo di Lamon Igp, la Patata di Cesiomaggiore De.Co., il Fagiolo Gialet, il “Pom Prussian” (mela prussiana), il Castagno e Morone del Feltrino, la Zucca Bellunese, il Miele delle Dolomiti Bellunesi e la Noce Feltrina, sapientemente elaborati in ricette uniche. Ci saranno anche polenta di mais “sponcio”, altri cereali tipici, carni locali, formaggi d’eccellenza come il formaggio Piave Dop e la birra prodotta nella storica fabbrica di Pedavena.
Il Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi coadiuvato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi allestirà per l’evento un’area expo con tutti i prodotti tipici. L’iniziativa si concretizzerà grazie alla collaborazione dei Consorzi di Tutela, Lattebusche, cooperativa Valcarne, cooperativa agricola La Fiorita e fabbrica di birra di Pedavena.